Il nome Antonio Mattia è di origine latina e significa "inestimabile". Il nome combina due nomi latini: Antonius, che significa "inestimabile" o "irripetibile", e Matthias, che significa "dono di Dio".
L'origine del nome Antonio risale all'antichità romana, quando era un nome comune per gli uomini. Nel corso dei secoli, il nome è stato utilizzato in diverse culture europee e ha acquisito una certa popolarità in Italia, dove è ancora oggi uno dei nomi più diffusi.
Il nome Mattia, invece, ha origini ebraiche e significa "dono di Dio". Questo nome è stato portato da molti santi cristiani nel corso della storia, tra cui San Mattia, uno degli apostoli del cristianesimo primitivo.
Nonostante la sua origine antica e il suo significato positivo, il nome Antonio Mattia non ha una storia particolarmente rilevante. Tuttavia, alcuni personaggi famosi hanno portato questo nome, come ad esempio l'attore italiano Antonio Mattei, noto per il suo ruolo nel film "The Great Beauty" del 2013.
In generale, il nome Antonio Mattia è considerato un nome di tradizione, che evoca immagini di forza e coraggio. Tuttavia, la sua popolarità può variare a seconda della regione italiana in cui ci si trova.
Il nome Antonio Mattia ha registrato un numero variabile di nascite in Italia nel corso degli anni. Nel 2000 ci sono state 22 nascite con questo nome, mentre l'anno successivo il numero è diminuito a 14. Nel 2002 le nascite sono ulteriormente calate a 8, ma poi hanno iniziato a risalire, arrivando a 18 nel 2003 e 16 nel 2004. Anche negli anni successivi il nome Antonio Mattia è stato scelto per almeno una decina di bambini all'anno, con un picco di 14 nascite nel 2005.
Successivamente le nascite con questo nome sono diminuite progressivamente, toccando un minimo di 12 nel 2009. Nel 2015 il numero è risalito a 14 nascite, ma poi ha iniziato nuovamente a calare, fino ad arrivare a sole due nascite nel 2022 e sei nel 2023.
In totale, tra il 2000 e il 2023 ci sono state 154 nascite in Italia con il nome Antonio Mattia. Questi dati mostrano come il nome sia stato relativamente popolare per un certo periodo di tempo, ma abbia subito anche delle fluttuazioni nel corso degli anni.